Avvio dell'attività

 

St.Joseph, Mater Boni Consilii Paola, Malta ospita 264 ragazze di abilita` diversa.  Abbiamo 9 classi che cominciano da Pre-Grade (4 anni) fino a Senior II (12 anni).  Abbiamo due classi che partecipano al progetto di e-twinning:

 World Wide Maps chi sono, Grade 2 (6-7 anni)

LIVING CMAPS,  e Grade 4 (8-9 anni).

 

Abbiamo introdotto questo progetto nelle due classi insieme.  Abbiamo cominciato con una attivita` dove le ragazze erano incoraggiate a suggerire quello che veniva nella loro mente quando hanno sentito la parola “e-twinning”. 

Le ragazze hanno dato suggerimenti o parole come “qualcosa di simile”, “gemelli” e “qualcosa che e` connesso”. 

Questo ha svelato che la parola “e-twinning” in se stessa dava una buona indicazione al progetto.  Dopo aver spiegato che noi lavoreremo con degli altri paesi Europee, abbiamo incoraggiato le ragazze a suggerire come facevamo a comunicare con questi paesi lontani da noi.  Alla nostra sorpresa, le ragazze hanno immediatamente suggerito “tramite il computer”, “tramite internet”.  Qui abbiamo spiegato perchè infatti questo progetto Europeo si chiamava proprio “e-twinning”.  Abbiamo notato che le ragazze, malgrado di tenera eta`, erano gia` familiari con parole come “internet” e “e-mail”.  Alcune ragazze hanno suggerito che usavamo il “chatting” per comunicare.

Qui abbiamo fatto un’ altra sessione dove le ragazze dovevano suggerire quello che veniva nella loro mente sentendo il titolo del progetto World Wide Maps. 

Le ragazze hanno suggerito che dovevamo creare delle mappe stradali per scambiare informazioni sui paesi differenti o per comparare la nostra isola con gli altri grandi paesi.   Qui, abbiamo spiegato che invece noi costruivamo delle mappe concettuali che servono per collaborare e estendere la nostra conoscenza su un tema particolare.  Abbiamo anche spiegato che Grade 4 comincera` con il tema di cittadinanza mentre Grade 2 comincera` con il tema sui materiali. 

Abbiamo anche detto che l’Italia aveva gia` cominciato a lavorare su questa tema, e abbiamo indicato dove sono l’Italia e Spagna nella mappa dell’Europa.

 I bambini di  Grade 2 hanno discusso il tema “Materiali”.  Le ragazze hanno suggerito materiali differenti e alcune delle loro proprieta.  Ma, grande enfasi c’è stata nel  reperire materiali differenti.  Questo tema è integrato benissimo nel nostro tema del mese che è studiato in tutte le materie, cioè il tema delle CASE.  Infatti, noi abbiamo discusso di tipi di case differenti e di che cosa erano fatte e in questo modo abbiamo incontrato materiali differenti.  Questo e` stato fatto con l’aiuto di una presentazione Power Point che dimostrava delle case differenti: a Malta e all’estero, igloo (dove vivono gli eskimesi), la casa del cane, il tepee (dove vive l’indiano), una caverna, un albero ecc.....  Abbiamo sentito su una cassetta la storia dei 3 Maiali e abbiamo discusso i 3 materiali differenti usati dai maiali per costruire la loro casetta.  Abbiamo anche discusso quale dei materiali era il piu duro e perche`.  Una attivita` fatta in classe si chiamava “sortire i materiali”.  Le ragazze erano gruppate in 5 gruppi, e a ogni gruppo era assegnato il compito di trovare dei “ritagli” (figurine) dalle riviste di cose fatte di vetro, legname, fibra, plastica e metallo.  Ogni gruppo era assegnato a un solo materiale. 

Le figurine trovate da ogni gruppo sono state attaccate a un cartellone come prodotto finale, che dimostrava questi 5 materiali differenti. 

Il giorno seguente, questa attivita` di classe del cartellone è stata fatta su una base individuale dalle ragazze nel loro quaderno.Per rinforzare quello che abbiamo scoperto e imparato insieme nella classe, le ragazze erano incorraggiate a cercare piu informazione a casa con l’aiuto dei genitori. 

Le ragazze hanno portato la ricerca in classe e ognuna ci ha letto quello che lei ha trovato e imparato.  Adesso siamo per cominciare a collaborare con la mappa creata dalla scuola italiana, e aggiungiamo quello che noi abbiamo imparato da queste attivita`.

Nella classe abbiamo anche creato un spazio e-twinning per tenerci aggiornate. Per di piu` ho fatto i disegni dei ragazzi italiani in una forma di power point, così le ragazze maltesi possono vedere quello che hanno scoperto e dipinto i ragazzi italiani.

 home