Registrazione Cmap

 

 

Da una Cmap aperta:

Con la funzione Registrazione Cmap è possibile creare una registrazione di tutti i passaggi della costruzione di una Cmap. La registrazione costituisce parte della mappa stessa ed è memorizzata quando si salva la mappa, sia in Locale che in Rete.
La registrazione può essere attivata e interrotta o riattivata in qualunque fase della costruzione della mappa, anche dopo salvataggi e riaperture successive.
Per avviarla, cliccare su Registrazione Cmap dal menu Strumenti

1


Il Registratore di Cmap si aprirà sul lato destro della mappa a cui si sta lavorando. Cliccando il pulsante con l'icona a forma di macchina da presa si potrà nascondere o riaprire il quadro comandi del registratore. La stessa icona apparirà all'apertura di una Cmap se questa comprendente una registrazione.  Appena si apre la Cmap o quando si abilita lo strumento Registrazione Cmap, lo stato risulta impostato su "Registrazione non attiva" (a meno che tra le preferenze di CmapTools si sia scelta la Registrazione-Automatica, nel qual caso la registrazione sarà sempre attiva per qualunque Cmap si apra). Cliccando sul pulsante rosso Registra si attiverà la registrazione (l'icona della fotocamera si modificherà con un puntino rosso,  e il pulsante rosso apparirà premuto, con l'indicazione Interrompi registrazione.) Ogni cambiamento apportato alla mappa (spostamento, aggiunta o modifica di nodi e connessioni) sarà memorizzato in sequenza, fin quando non si premerà lo stesso tasto rosso.

Una volta interrotta la registrazione è possibile rivederla con Riproduci, metterla in pausa o scorrere la sequenza avanti e indietro tramite la consolle di riproduzione.
I passi registrati possono essere esportati come file per l'utilizzo in un foglio elettronico o altre applicazioni di analisi dei dati tramite un clic sul pulsante "Esporta come file di testo..." Il file ottenuto indicherà, per ogni passo effettuato, il tempo (data, ore, minuti e secondi), l'autore, il tipo di modifica e i dettagli della modifica.
Cliccando su Cancella Registrazione si elimina la registrazione dalla mappa (l'azione non ha effetto sulle modifiche della Cmap, che saranno mantenute).

Salvando la Cmap privata della registrazione, tale risorsa tornerà ad essere un file di dimensioni ridotte, ma occorre notare che non è possibile reintegrare una registrazione eliminata a partire dal relativo file di testo.

2


Come si nota dal seguente esempio, la registrazione riporta anche gli autori dei cambiamenti. Tale caratteristica è attiva anche quando la registrazione viene azionata durante una sessione di costruzione collaborativa sincrona della Cmap tra più utenti.

3


4


5


La registrazione può essere avviata e interrotta manualmente ad ogni salvataggio e riapertura individuale della Cmap (collaborazione asincrona) oppure si può impostare la Registrazione-Automatica, posta in Preferenze... nel menu Modifica della finestra "Viste - CmapTools".

6

Un'altra caratteristica interessante dello strumento Registrazione Cmap è che, rivedendo i passaggi successivi in modalità riproduzione, si può decidere di selezionare e copiare tutta la mappa o una sua parte in uno stato precedente e incollarla in un diverso file Cmap, sviluppabile in modo indipendente.