Da una Cmap aperta:
È possibile modificare il colore di tutti gli oggetti di una Cmap, ad eccezione dell'icona del gruppo di collegamenti alle risorse, (descritta nella sezione della guida: Trascinare Risorse). Per cambiare il colore di una linea di connessione, selezionarla cliccando col tasto destro, quindi cliccare Formato Linea... col sinistro dal menu che appare. (Notare che una linea di collegamento può avere una forma diversa da un segmento rettilineo. Maggiori informazioni sui diversi tipi di linee di connessione possono essere trovati nella sezione della guida Modificare Linee di connessione.)
Si aprirà la scheda di dialogo Linea della finestra "Stili". Passando il mouse sopra al pulsante Colore si provocherà l'apertura di un riquadro che indica il tipo di oggetto su cui agirà il cambiamento di colore.
Cliccando col tasto sinistro lo stesso pulsante Colore si otterrà invece una tavolozza di colori comuni selezionabili col mouse. Nessuno provocherà il cambiamento al colore trasparente. Cliccare su Altri Colori... per scegliere un particolare colore non compreso nella tavolozza.
Dalla finestra "Altri Colori" si può aprire la scheda di dialogo Colori campione dove è possibile prelevare un colore da una tavolozza espansa. Il colore attualmente n uso appare nel pannello di Anteprima. I colori del pannello precedentemente usati e selezionabili si trovano sulla destra, sotto l'intestazione Recent:.
Un clic col sinistro sul tabulatore HSB nella parte alta della finestra consente di esplorare altre opzioni per la scelta del colore.
Dalla finestra HSB aperta sarà possibile selezionare i colori attraverso la scelta del tono (H) della Saturazione e della luminosità (B). Per far ciò è possibile spostare l'indicatore scorrevole lungo la barra verticale, cliccare in un punto della sfumatura del riquadro grande, oppure impostare i valori numerici di H, S e B nei rispettivi riquadri, o utilizzare una combinazione di azioni. Nella parte bassa saranno mostrati i corrispondenti valori RGB (Rosso, Verde e Blu). Per modificare direttamente e più finemente tali valori occorre però aprire la scheda RGB.
La scheda di dialogo RGB permette la scelta del colore attraverso l'aggiustamento della terna di valori di Rosso (R), Verde (G) e Blu (B), facendo scorrere i cursori orizzontali, gli indicatori numerici o tramite combinazioni di tali azioni. Una volta scelto il colore (visibile dal pannello di Anteprima), cliccare col sinistro il bottone OK e infine riscontrare il cambiamento dell'oggetto della mappa.
Tornando alla mappa si noterà che gli oggetti selezionati avranno assunto il colore scelto. Si può assegnare il colore scelto anche ad altri oggetti della Cmap.
È possibile cambiare in una sola azione il colore ad oggetti multipli della mappa. Un modo per selezionare oggetti adiacenti della mappa consiste nel cliccare vicino ad essi e trascinare il puntatore col tasto sinistro premuto, espandendo così un rettangolo di selezione sufficientemente grande da abbracciare tali oggetti. Per selezionare più oggetti distanti occorre invece mantenere premuto il tasto Ctrl e cliccare ad uno ad uno tutti gli oggetti adiacenti e non che si vuol includere nella selezione. (Alla sezione della guida Fondere e Nidificare i Nodi sono descritte modalità alternative di selezione degli oggetti delle Cmap).
Cliccando col tasto destro su un oggetto qualunque della selezione multipla si ottiene un menu su cui si clicca Formato dello stile... Si aprirà un sotto-menu da cui scegliere, ancora col tasto sinistro, un tipo di oggetto che meglio rappresenta la selezione multipla (nel caso, ad esempio, si siano selezionate solo linee di connessione, la scelta corretta sarebbe il comando Formato Linea... Per modificare qualunque altro gruppo di oggetti, inclusi gruppi misti, con una varietà di oggetti della Cmap, selezionare Oggetto...)
La finestra "Stili" si aprirà sulla scheda Linea o sulla scheda Oggetto, a seconda del sotto-menu scelto. Una volta cliccato col sinistro il pulsante Colore, controllare la presenza di Colori Personalizzati. Cliccando col tasto sinistro un colore della tavolozza si modificheranno i colori di tutti gli oggetti selezionati.
Ritornando alla mappa tutti gli oggetti appartenenti al gruppo selezionato assumeranno il colore prescelto.
Per modificare il colore di un singolo concetto, selezionarlo con un clic del tasto destro, quindi cliccare col sinistro su Formato dello stile. Si ottiene un sotto-menu da cui si sceglie Oggetto... col tasto sinistro..
Si aprirà la finestra "Stili" con la scheda Oggetto in primo piano. Passando col mouse sopra al bottone Colore si forma un riquadro che indica quale porzione del concetto sarà influenzata dal cambiamento di colore.
Quando si clicca col sinistro sul pulsante Colore, si possono notare colori addizionali sotto l'intestazione Colori Personalizzati precedentemente creati, ma non utilizzati per il concetto selezionato. In questo modo, se si vuole annullare un cambiamento di colore del concetto, si può sempre cliccare sul colore personalizzato opportuno e ripristinare il colore pre-assegnato.
Per lo sfondo di un concetto si hanno a disposizione diverse possibilità: il pulsante Nessuno, la tavolozza dei colori base, gli eventuali Colori Personalizati... o cliccare su Altri Colori...
Tornando alla mappa si constaterà che il concetto selezionato ha assunto il colore scelto.
Per cambiare il colore del testo, cliccare col tasto destro un concetto, una frase legame o una selezione multipla di oggetti, quindi cliccare col sinistro Formato dello Stile. Dal sotto-menu scegliere invece la voce Carattere...
Si aprirà la finestra "Stili" con la scheda dialogo del Carattere in evidenza. Cliccando col sinistro sul pulsante Colore Testo si avrà la possibilità di scegliere colori.
Dopo aver selezionato un colore, ritornare alla Cmap per visualizzare il testo selezionato con i colori cambiati.
È possibile anche modificare il colore di una parte di testo, come una o più
parole o anche una singola lettera. In tal caso occorre selezionare la porzione
di testo da modificare, all'interno del nodo (non sono possibili selezioni
multiple).
A questo punto si apre la finestra "Stili" dalla barra dei comandi (Finestra > Mostra Stili, oppure con la combinazione di tasti Ctrl T); quindi dalla finestra "Stili" si clicca sulla tabella di dialogo Carattere e si prosegue come indicato nella prima parte di questa sezione.
Da una Cmap aperta:
To change the background color of a Cmap, select a concept or linking phrase by right-clicking it, then left-click Format Style. From the sub-menu, left-click the Cmap... menu item.
Per modificare il colore di sfondo di tutta la mappa, selezionare qualsiasi elemento della mappa col tasto destro, scegliere Formato dello stile. Quindi dal sotto-menu cliccare col tasto sinistro la voce Cmap...
La finestra "Stili" si aprirà con la scheda dialogo Cmap in primo piano. Cliccare col tasto sinistro del mouse sul pulsante Colore (Imposta colore di sfondo), il che permetterà di scegliere un colore per lo sfondo.
Dopo aver operato la selezione del colore, tornando alla mappa si visualizzerà il nuovo colore di sfondo.